NEWS

40 ANNI DI RADIOTELEPACE

Compie 40 anni l’emittente Radiotelepace , nata il 27 novembre 1977 sulle colline veronesi della Valpolicella, a Casa Gioiosa di Cerna, dove sono passati migliaia e migliaia di ragazzi e ragazze veronesi. La prima radio è nata proprio per dare voce ai ragazzi dei campiscuola che volevano comunicare alle loro famiglie la bella esperienza che stavano vivendo. Due anni dopo la nascita di Radiopace, prese avvio Telepace, in un momento storico in cui stavano nascendo le prime televisioni private: in questo senso, fu una vera pioniera nell’ambito della comunicazione cattolica, contraddistinta dalla mancanza di pubblicità e da un affidamento speciale nella Provvidenza e nel sostegno dei radioascoltatori, una famiglia affezionata, più che un pubblico di utenti.
Prima-Radiopace-mod1-1024x601
Il fondatore, Don Guido Todeschini, credeva in quest’avventura mediatica per portare il Vangelo in tutte le case e all’inizio non furono poche le difficoltà incontrate, a partire dal parere, due volte negativo all’apertura di una radiotelevisione cattolica diocesana, da parte del Consiglio Presbiterale della Diocesi di Verona, mentre l’allora vescovo, il venerabile Giuseppe Carraro, era convinto fin dagli inizi della bontà dell’iniziativa.
Negli anni Telepace crebbe e si espanse, arrivando a trasmettere nel mondo grazie al satellite Hot Bird II. Fu con il pontificato di Giovanni Paolo II che l’emittente potè diffondere in tutto il mondo il messaggio del Papa, in particolare quando, nel 1985, fu la prima televisione privata ad essere ammessa al seguito dei viaggi papali.
Accanto alla produzione di trasmissioni televisive e radiofoniche di taglio culturale e religioso, Telepace si è caratterizzata negli anni per l’ascolto delle persone emarginate, con iniziative concrete di carità a sostegno di famiglie, mamme, stranieri (con l’attivazione di numerose borse di studio), carcerati; il Direttore Mons. Todeschini ha lanciato appelli per i condannati a morte, recandosi a trovare personalmente, più volte, alcuni detenuti nel braccio della morte in Texas dove fu presente a due esecuzioni, per volere dei rispettivi condannati a morte.
Domani alle 10.30 il vescovo celebrerà la Messa nel Santuario di Maria Stella dell’Evangelizzazione; la diretta su Radio e Telepace inizierà alle ore 10.15. A seguire il pranzo, offerto da un’ascoltatrice di Vigevano per tutti coloro che vorranno partecipare. A servire ai tavoli ci saranno dodici giovani allievi di Enaip Veneto di Isola della Scala della classe II della ristorazione, accompagnati da un loro docente di cucina, il professor Montresor. Gli allievi hanno dato subito la loro disponibilità all’evento del 40° di Radiotelepace, per lo spirito sociale dell’iniziativa, con una partecipazione che si inserisce nella Fal (formazione in assetto lavorativo) riconosciuta dalla Regione Veneto.
Buona festa di Telepace a tutti gli ascoltatori, i telespettatori e a voi che ci leggete!

Condividi questo contenuto
CORRELATI

CANALI TV PER VEDERE TELEPACE

VENETO E MANTOVA 76
Roma e Rieti 75

Ti aggiorneremo ogni mese con le nostre iniziative, seguici! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
La TV come la conosciamo sta cambiando, ma Telepace non cambia: si trasforma!
This is default text for notification bar