NEWS

FRANCESCO AI GIOVANI: “SIATE SEGNI DI SPERANZA”

 

Nel tempio neogotico di Yangon dedicato all’Immacolata Concezione, rinfrescato da un’insolita brezza dopo l’umidità dei primi giorni della sua visita, il Papa ha ricordato ai giovani del Paese quanto dice San Paolo: “Voi siete un lieto annuncio”, perché segni concreti della fede della Chiesa in Cristo, “che reca a noi una gioia e una speranza senza fine”. Ma dove sono i lieti annunci, si è chiesto Francesco, davanti a tanta ingiustizia, povertà e miseria nel mondo? Per questo serve un messaggio molto chiaro:

Vorrei che la gente sapesse che voi, giovani uomini e donne del Myanmar, non avete paura di credere nel buon annuncio della misericordia di Dio, perché esso ha un nome e un volto: Gesù Cristo. In quanto messaggeri di questo lieto annuncio, siete pronti a recare una parola di speranza alla Chiesa, al vostro Paese, al mondo”.

Serve la vostra passione per i diritti umani, per la giustizia e per la crescita dell’amore e della pace donati da Gesù, ha detto il Pontefice ai giovani del Myanmar, proponendo poi loro la sfida di rispondere alle domande dell’apostolo Paolo nella prima lettura. Per sentir parlare Gesù, prima di tutto, dovete incontrarlo nella preghiera, parlargli, “condividere con lui tutto quello che avete nel cuore”, paure, preoccupazioni, sogni e speranze.

Come sentir parlare di Gesù senza un messaggero? E’ la seconda domanda di Paolo e il compito che il Papa ha affidato ai giovani è quello di essere “discepoli missionari” messaggeri del lieto annuncio di Gesù, soprattutto per i coetanei e amici. Non abbiate paura di fare scompiglio, è stato l’invito di Francesco, di porre domande che facciano pensare la gente:

“Per questo, fatevi sentire! Vorrei chiedervi di gridare, ma non con la voce, no, vorrei che gridaste con la vita, con il cuore, così da essere segni di speranza per chi è scoraggiato, una mano tesa per chi è malato, un sorriso accogliente per chi è straniero, un sostegno premuroso per chi è solo”.

Per questo – ha proseguito Francesco – e così risponderemo alla terza domanda di Paolo, al termine della Messa saremo tutti mandati a condividere i doni ricevuti con gli altri. Ma non da soli, perché Gesù commina con noi, ci invita a seguirlo come Sant’Andrea che festeggiamo oggi. Non dobbiamo precipitarci in avanti con le nostre forze:

L’esempio per tutti è Maria, che giovane come voi, ha concluso il Papa, ebbe il coraggio di confidare nel lieto annuncio che aveva ascoltato e di tradurlo in una vita di completo affidamento a Dio. Come Maria, “possiate tutti voi essere miti ma coraggiosi nel portare Gesù e il suo amore agli altri”.

Fonte: www.radiovaticana.va

Condividi questo contenuto
CORRELATI

CANALI TV PER VEDERE TELEPACE

Veneto e Mantova 76
Roma, Rieti e Frosinone 75

Ti aggiorneremo ogni mese con le nostre iniziative, seguici! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
La TV come la conosciamo sta cambiando, ma Telepace non cambia: si trasforma!
This is default text for notification bar