Giovedì: Prima Serata ore 20.30

Dante e il Giubileo del 1300: un viaggio nella storia su Telepace
Giovedì 20 marzo, la Prima Serata di Telepace ci porterà in un viaggio affascinante tra fede, storia e letteratura, esplorando il legame tra Dante Alighieri e il primo Giubileo della storia, quello del 1300, indetto da Papa Bonifacio VIII.

Fu proprio in quell’anno che per la prima volta venne istituito l’Anno Santo, un evento epocale che attirò a Roma pellegrini da tutta Europa, tra cui, con molta probabilità, anche il Sommo Poeta. L’esperienza del Giubileo, con le sue folle in cammino per la salvezza e il perdono, avrebbe influenzato profondamente la sua visione della spiritualità e della giustizia divina, trovando eco nella sua opera più celebre, la Divina Commedia.
Dante Alighieri non è stato solo il padre della lingua italiana, ma anche un testimone straordinario della sua epoca, capace di intrecciare politica, teologia e letteratura in un capolavoro senza tempo. La sua Commedia non è solo un viaggio nell’aldilà, ma anche una riflessione profonda sulla condizione umana, sulla giustizia divina e sulla speranza nella redenzione.

Ospite d’eccezione della serata sarà S.Ecc.Mons. Giuseppe Zenti, grande conoscitore di Dante e della sua opera, che ci guiderà alla scoperta di questo straordinario intreccio tra letteratura e fede.
Mons. Zenti condividerà le sue riflessioni e ci offrirà un’anteprima della sua prossima opera dedicata a questo tema, in uscita a settembre.

Un’occasione imperdibile per riscoprire il valore universale di Dante Alighieri, il poeta che ha dato voce all’Italia e alla spiritualità del suo tempo, e per comprendere come il Giubileo abbia lasciato un segno nella sua visione del mondo e della fede.
Giovedì 20 marzo ore 20.30 su Telepace
Scopri tante altre puntate di Prima Serata, clicca qui