Il Card. Gualtiero Bassetti è il nuovo presidente della CEI

Il cardinale Gualtiero Bassetti è il nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana: l’annuncio della nomina di Papa Francesco, è stato dato dal card. Angelo Bagnasco, presidente uscente della Cei, al termine della messa da lui presieduta stamattina nella Basilica vaticana, nell’ambito dei lavori della 70esima Assemblea generale dei Vescovi che si chiude domani.
Gualtiero Bassetti è un pastore stimato e conosciuto in tutta Italia. Ha ricoperto in passato il ruolo di visitatore apostolico per i seminari, ed è stato vicepresidente della Cei dal 2009 al 2014. Dall’ottobre 2012 è presidente della Conferenza Episcopale Umbra. È membro della Congregazione per i Vescovi e di quella per il Clero e del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani.
Da vescovo ha sempre dimostrato attenzione ai problemi del lavoro: visite alle fabbriche in crisi, la vicinanza a stranieri e poveri, appelli ad affittare le case sfitte a prezzi sostenibili. Amico e figlio spirituale del cardinale Silvano Piovanelli, a lungo rettore del seminario e insegnante, vescovo di Massa Marittima-Piombino. Nel 1998 viene trasferito ad Arezzo e nel 2009 Benedetto XVI lo nomina a Perugia.
Bassetti ha condiviso le ultime stagioni dell’episcopato italiano, con una forte carica pastorale, di vicinanza alla gente e di paternità spirituale con i sacerdoti. Ha abbracciato quella che ha definito «la rivoluzione della tenerezza» di Papa Francesco. Ai politici ha chiesto «un sussulto profetico» nel garantire la legalità e nel contrastare droga, alcol e gioco d’azzardo. Ha sempre cercato di testimoniare il volto di una Chiesa capace di dare speranza, nonostante le difficoltà del tempo presente, l’odio e la violenza che ci sono nel mondo. «Anche se il presente assume le sembianze fosche degli attentati terroristici o dei ritratti sfigurati dei rifugiati che fuggono dalle loro case – ha scritto in un editoriale – occorre avere la fede e il coraggio di non aver paura del futuro. Perché chi ha paura non ha futuro».
Fonte: “www.lastampa.it/vaticaninsider/ita”