Il Festival Biblico si fa extra

Il Festival Biblico, la tradizionale kermesse dedicata alle Sacre Scritture, declina il tema 2020 ” Logos” attraverso una serie di iniziative on line, già a partire da questo venerdi 17 aprile.
Scuola del pensare, Meditazioni e Le parole della Bibbia:sono questi i tre format nei quali si declineranno i contenuti extra del Festival Biblico, e che saranno fruibili attraverso i canali social e il sito internet dedicato.
Scuola del pensare: sarà un ciclo di brevi video per riflettere, a partire dalla situazione attuale che stiamo vivendo, sul tema logos (parlare, pensare, agire) e sulla nostra condizione di esseri umani, come creature di Dio e come abitanti della terra. Tra gli ospiti Ferruccio De Bortoli, la sociolinguista Vera Gheno, padre Guidalberto Bormolini, monaco e docente al master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova, l’economista Luigino Bruni, Piero Martin, fisico sperimentale e divulgatore scientifico, e Dino Amenduni, giornalista ed esperto di nuovi media.
Il primo contributo della Scuola del pensare con Vera Gheno sarà disponibile sul sito e i canali social del Festival a partire da questo venerdì 17 aprile.
Meditazioni: saranno quattro appuntamenti in diretta facebook che riproporranno anche nell’agorà virtuale uno dei format più amati dal pubblico: le Meditazioni, un momento in cui la comunità del Festival si ritrova per condividere un momento di riflessione. Le quattro meditazioni saranno in programma tutti i giovedì di maggio – a breve comunicheremo date e orari esatti – e coinvolgeranno, tra gli altri, Giacomo Poretti e Paolo Benanti, padre francescano esperto in etica, bioetica ed etica delle tecnologie.
Le parole della Bibbia: saranno, invece, raccolte in un ciclo di podcast audio a più voci in cui, a ogni puntata, un ospite ci racconterà la “sua” parola della Bibbia, un vocabolario condiviso e in divenire per riscoprire il senso e il valore di alcuni dei termini più importanti dei Testi Sacri. Info su www.festivalbiblico.it