LA BELLA STORIA DI ADIAM

La storia di Adiam va posta all’attenzione del pubblico in questa calda estate. Quando ci arriva il comunicato del CUAMM, Medici con l’Africa, vediamo finalmente una bella notizia, che dà coraggio e speranza. Adiam Woldemicael vive a Bari da trent’anni ed è di origini eritree. Chirurgo pediatra, partirà questa domenica, 5 agosto, per Freetown, capitale della Sierra Leone, dove sarà impegnata nel Princess Christian Maternity Hospital, la principale maternità del paese.
Adiam vive a Bari da quando aveva 4 anni. Ha già lavorato in Africa, in Uganda e in Sierra Leone.
Lo staff di Medici con l’Africa Cuamm è presente in Sierra Leone dal 2012, prima dell’epidemia di Ebola che dal 2014 ha causato migliaia di morti. Il Cuamm non ha mai abbandonato il paese, dando il proprio contributo per fronteggiare l’epidemia anche nei momenti più difficili. La lotta alla mortalità materno-infantile è la nuova sfida da vincere, nel paese con il tasso più alto al mondo di mortalità di mamme e bambini. In questa direzione si inseriscono anche i nuovi interventi nelle aree di Bonthe, Bo e Makeni, sia a livello ospedaliero, che territoriale. Dal mese di febbraio 2018 il Cuamm ha avviato un grande progetto che mira ad attivare un servizio per le emergenze, ostetriche e chirurgiche, una sorta di 118, su tutto il territorio nazionale.
Fonte: www.mediciconlafrica.org