NEWS

LA MEMORIA SMEMORATA

I genocidi  a partire da quello che è stato definito il primo genocidio della storia sono al centro in questi giorni di numerosi incontri nelle scuole. Oggi alla Gran Guardia si è tenuta la cerimonia ufficiale per il giorno della memoria per non dimenticare la Shoah e i campi di sterminio nazisti. Tra le varie iniziative segnaliamo anche la presenza del console onorario armeno, con il seguente comunicato stampa:”All’interno della cornice delle iniziative inerenti alla “Giornata della Memoria” 2019, Venerdì 25 gennaio 2019 presso l’Aula Magna della sede centrale del Liceo Fracastoro di Verona è stato organizzato un incontro per gli studenti con il Console Onorario Armeno in Italia Pietro Kuciukian e la Prof.ssa Anna Maria Samuelli, fondatrice con Gabriele Nissim, lo stesso Pietro Kuciukian e Ulianova Radice del Comitato per la Foresta Mondiale dei Giusti (GARIWO, Gardens Of The Righteous Worldwide): il tema affrontato è stato il Genocidio Armeno e il tema dei “Giusti tra le nazioni”. Molto toccanti e al contempo lucide la testimonianza e l’analisi storica del terribile genocidio che ha colpito la popolazione armena tra il 1915 e 1916 all’interno delle traumatiche vicende del primo conflitto mondiale e nel contesto dell’impero turco ottomano in via di dissoluzione. Pietro Kuciukian ha fondato il Giardino dei Giusti a Yerevan, in Armenia, ed è autore di celebri e fondamentali testi sul genocidio armeno, sulla cultura e il mondo armeno nelle sue varie sfaccettature. Anna Maria Samuelli, professoressa di storia e filosofia ha, tra le altre cose, curato la versione italiana della mostra su Armin Wegner. Le testimonianze vissute da Kuciukian e dalla moglie, la stessa Samuelli, si sono amalgamate con grande naturalezza e suggestione con citazioni dai loro libri e con la visione di alcuni video relativi al Giardino dei Giusti di Milano, sulla figura di Armin Wegner, il paramedico prussiano che ha fornito la principale testimonianza fotografica del genocidio e che è stato dichiarato “Giusto tra le nazioni” dallo Yad Vashem di Gerusalemme. “Giusti tra le nazioni” sono inizialmente i non-ebrei che hanno salvato ebrei dall’Olocausto, ma oggi sono chiamati tali anche coloro che hanno salvato potenziali vittime da tutti i genocidi, a partire dal primo genocidio del Novecento, quello armeno.

Condividi questo contenuto
CORRELATI

CANALI TV PER VEDERE TELEPACE

VENETO E MANTOVA 76
Roma e Rieti 75

Ti aggiorneremo ogni mese con le nostre iniziative, seguici! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
La TV come la conosciamo sta cambiando, ma Telepace non cambia: si trasforma!
This is default text for notification bar