NEWS

Meeting: l’amore che rigenera

Quarto giorno per il Meeting per l’Amicizia fra i popoli in corso a Rimini. Ieri al centro dell’attenzione ci sono stati vari temi, dall’Europa alla speranza e al nichilismo.

Per superare il disorientamento, la perdita di senso in cui siamo immersi, occorre rimettere al primo posto il valore della persona e la vita interiore, avere il coraggio di guardare dentro noi stessi senza spaventarci dei nostri limiti. Al Meeting di Rimini lo psichiatra Eugenio Borgna esorta ad affrontare questo momento di “confusione esistenziale” senza cadere nello scoraggiamento e nella paura e a recuperare l’importanza delle relazioni come antidoto al nichilismo. “Nei confronti dei giovani e della loro fragilità, grande è la responsabilità degli adulti divorati dal mito del successo e da una subordinazione alla tecnologia, e incapaci di testimoniare relazioni umane significative”. Ma è comunque possibile uscire dal buio, recuperare la speranza, anche quando si sperimenta l’abisso della disperazione, come lui ha potuto constatare nella sua attività in manicomio. “L’uomo può rinascere grazie a incontri significativi che ridiano senso all’esistenza, e in questo senso don Giussani è stato maestro nell’indicare la categoria dell’incontro come qualcosa di fondamentale non solo nell’esperienza di fede ma in quella di ogni persona. Un incontro vero è fatto di relazioni autentiche, e anche di sguardi.

Per Umberto Galimberti, filosofo, psicoanalista e opinionista, a far uscire dal nichilismo è anzitutto l’amore. “La vita va avanti a colpi di amore, una vita non amata si spegne. I vecchi muoiono perché nessuno li accarezza perché i loro corpi non sono attraenti. Una terapia funziona se mi prendo cura di chi ho davanti, se metto in gioco il mio amore. Ha ragione Kafka: scrivere una ricetta è facile, molto più difficile è parlare con un paziente. E la tecnica che domina sempre più le nostre società rischia di renderci sempre meno capaci di amore, sempre meno responsabili di ciò che facciamo. L’amore non è semplice emozione ma una grande possibilità di conoscenza di noi e dell’altro”.

Nel pomeriggio in diretta su Telepace:

alle ore 15.00

Verso un’economia sostenibile. La sfida della ripartenza. Tra gli ospiti il ministro dell’Economia Gualtieri e il Presidente del Forum delle Associazioni Familiari De Palo.

alle ore 17.00

Sanità pubblica: una integrazione possibile tra statale e privata? Tra gli ospiti il Ministro della Salute Speranza  e il presidente SIMG Cricelli.

alle ore 19.00

Il Parlamento serve ancora? Tra gli ospiti Il Ministro agli Affari Esteri Di Maio e leader di diverse espressioni politiche.

Con questo venerdì termina la messa in onda in diretta degli eventi del Meeting su Telepace, mentre la manifestazione, con i suoi appuntamenti online e in presenza proseguirà fino a domenica 23 agosto.

Condividi questo contenuto
CORRELATI

CANALI TV PER VEDERE TELEPACE

VENETO E MANTOVA 76
Roma e Rieti 75

Ti aggiorneremo ogni mese con le nostre iniziative, seguici! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
La TV come la conosciamo sta cambiando, ma Telepace non cambia: si trasforma!
This is default text for notification bar