NEWS

Papa al Regina Coeli: non portate l’umanità alla rovina!

Nuovo accorato appello del Papa per la pace in Ucraina al termine del Regina Coeli di fronte a 25 mila fedeli e pellegrini presenti in Piazza San Pietro al consueto appuntamento domenicale. “Rinnovo l’appello ai responsabili delle Nazioni: non portate l’umanità alla rovina, per favore! Non portate l’umanità alla rovina. Si mettano in atto veri negoziati, concrete trattative per un cessate-il-fuoco e per una soluzione sostenibile”.

Francesco ha chiesto di tenere in considerazione il grido di dolore della gente e di porre fine alla distruzione di città e villaggi. Inoltre ha rivolto un pensiero a quanti, anche in Italia, stanno subendo le conseguenze della guerra: “Esprimo la mia vicinanza ai pescatori che, a causa dell’aumento del costo del carburante, rischiano di dover cessare la loro attività; e la estendo a tutte le categorie di lavoratori gravemente penalizzati dalle conseguenze del conflitto in Ucraina”.

Parole arrivate a 100 giorni dall’inizio delle ostilità che hanno fatto seguito all’esortazione di Francesco – durante la catechesi – ad invocare lo Spirito Santo prima di ogni decisione difficile. È lo Spirito Santo – ha aggiunto – che mantiene la fede sempre giovane grazie alla sua capacità di riportare nel nostro cuore l’insegnamento di Gesù.

Concetti toccati anche nella Basilica di San Pietro dove si è svolta la messa di Pentecoste presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re. Il Papa, a causa del disturbo al ginocchio, ha seguito la celebrazione rimanendo seduto. Ma ha tenuto l’omelia raggiungendo l’altare con la sedia a rotelle. “Lo Spirito ci ricorda che, senza l’amore alla base, tutto il resto è vano”, ha affermato il Santo Padre precisando che questo rappresenta la bussola per ogni cristiano.

Una indicazione valida soprattutto nei momenti di sconforto e di difficoltà: “Lo Spirito invita non perdere mai la fiducia e a ricominciare sempre”. Il rischio, altrimenti, è di cedere il passo alle lamentele e ai rimpianti aprendo così le porte al maligno il quale ci spinge continuamente a rivolgere lo sguardo altrove.

Lo Spirito, invece, ci riporta alla concretezza del qui ed ora. E aiuta anche la Chiesa nel suo camminare insieme, seguendo l’esperienza dei discepoli spinti al di fuori del cenacolo dove si erano rintanati. “In ogni epoca, lo Spirito ribalta i nostri schemi e ci apre alla sua novità; sempre insegna alla Chiesa la necessità vitale di uscire, il bisogno fisiologico di annunciare, di non restare chiusa in sé stessa”.

Condividi questo contenuto
CORRELATI

CANALI TV PER VEDERE TELEPACE

VENETO E MANTOVA 76
Roma e Rieti 75

Ti aggiorneremo ogni mese con le nostre iniziative, seguici! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
La TV come la conosciamo sta cambiando, ma Telepace non cambia: si trasforma!
This is default text for notification bar