Papa Francesco sugli abusi in Francia: questo è il momento della vergogna

All’udienza generale Papa Francesco ha commentato il rapporto sulla pedofilia nella Chiesa in Francia, all’indomani della sua presentazione avvenuta Parigi. Un documento redatto al termine di due anni e mezzo di indagini condotte dalla commissione sugli abusi sessuali sui minori incaricata dai vescovi e dai religiosi del Paese. I dati emersi parlano di 216 mila vittime di preti e religiosi cattolici a partire dal 1950.
“Desidero esprimere alle vittime la mia tristezza, il mio dolore per i traumi che hanno subito e anche la mia vergogna, la nostra vergogna”. Il Papa nei saluti ai pellegrini francesi ha sottolineato il silenzio che ha accompagnato la dolorosa vicenda, segnata – sono parole sue – “dalla troppo lunga incapacità della Chiesa di metterla al centro della sua preoccupazione”. Ora – ha detto – bisogna pregare. “Preghiamo: a te Signore la gloria, a noi la vergogna, questo è il momento della vergogna”
Francesco ha aggiunto che i numeri sono purtroppo considerevoli. E ha esortato vescovi, sacerdoti e fedeli ad impegnarsi affinché tutto questo non si ripeta più. “Incoraggio i vescovi e i superiori religiosi a continuare a compiere tutti gli sforzi affinché drammi simili non si ripetano. Esprimo ai sacerdoti di Francia vicinanza e paterno sostegno di fronte a questa prova che è dura ma salutare. Invito i cattolici francesi ad assumere le loro responsabilità per garantire che la Chiesa sia una casa sicura per tutti”