PIU’ FORTI DEL TERREMOTO

Erano le 21.06 quando ci fu il terremoto nel Friuli, il 6 maggio 1976, quarant’anni fa. In 56 secondi la scossa di 6,4 della scala Richter devasto’ le province di Udine e Pordenone causando 989 morti e lasciando più di 93 mila friulani senza casa. Subito scatto’ la ricostruzione, sostenuta dalla forte determinazione dei friulani, partendo dal basso, dalla gente, dalla necessità di ricostruire, arrivando a numerare le pietre delle chiese per poterle ricostruire così come erano.
Scatto’ la solidarietà dei volontari che arrivarono da ogni parte d’Italia, le parrocchie e i comuni si organizzarono. In settembre un’altra scossa devasto’ il territorio. In questi giorni sono numerose le celebrazioni per mantenere vivo il ricordo nei luoghi del terremoto: a Gemona e Venzone oggi la visita del Presidente della Repubblica Mattarella.

(foto archivio Ellero)
Condividi questo contenuto