NEWS

CARDINALE NICORA: UN UOMO A SERVIZIO DELLA CHIESA

Un uomo di Dio tutto d’un pezzo il Cardinale Nicora, a servizio della Chiesa. Molti, anche a Verona dove è stato Vescovo dal 1992 al 1997, lo ricordano. “All’inizio – rammenta don Giacomo Radivo, primo segretario di Nicora a Verona – metteva un po’ di soggezione, ma poi si dimostrava affabile, con grande senso dell’umorismo, arguto e intelligente.”
Nato a Varesa nel 1937, il Cardinale Nicora venne ordinato presbitero il 27 giugno 1964 a Milano. E’ stato rettore del Seminario Maggiore di Milano. Eletto vescovo titolare di Fornos minore da Paolo VI nel 1977 , con l’incarico di ausiliare dell’arcidiocesi di Milano, fu ordinato il 28 maggio dello stesso anno dal cardinale Giovanni Colombo. Per molti anni svolse diversi incarichi: è stato co-presidente per parte ecclesiastica della Commissione paritetica italo-vaticana incaricata di predisporre, nel quadro della revisione del Concordato Lateranense, presidente del Comitato Cei per i problemi degli enti e dei beni ecclesiastici, dal 1990 al 1992 presidente della Commissione episcopale per il servizio della carità e presidente della Caritas italiana. Il 30 giugno 1992 Giovanni Paolo II lo trasferisce alla sede episcopale di Verona, dove svolge il suo ministero, continuando nel contempo a collaborare con la Cei e con la Santa Sede. Il 18 settembre 1997, rinunciando al governo pastorale di Verona, rientra a Roma, riprendendo a tempo pieno la cura delle questioni giuridiche canoniche e concordatarie presso la Cei. Il 1° ottobre 2002 Giovanni Paolo II lo chiama nella Curia Romana in qualità di presidente dell’Apsa, e nel Concistoro del 21 ottobre 2003, viene creato cardinale. Il 21 febbraio 2006 Benedetto XVI lo nomina legato pontificio per le basiliche di san Francesco e di santa Maria degli Angeli in Assisi. Dal 2007 al febbraio 2013 è membro della Commissione cardinalizia di Vigilanza dell’Istituto per le opere di religione (Ior). Il 19 gennaio 2011 il Papa lo nomina presidente dell’Aif che presiede fino al 30 gennaio 2014, quando Papa Francesco accoglie la sua richiesta di essere sollevato dall’incarico.
Nella Diocesi scaligera realizzò la riforma dei vicariati, da 30 li portò a 18, fondò nel 1995 la Scuola Diocesana di Formazione all’Impegno Sociale e Politico,riorganizzò il progetto educativo del seminario.

Condividi questo contenuto
CORRELATI

CANALI TV PER VEDERE TELEPACE

VENETO E MANTOVA 76
Roma e Rieti 75

Ti aggiorneremo ogni mese con le nostre iniziative, seguici! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
La TV come la conosciamo sta cambiando, ma Telepace non cambia: si trasforma!
This is default text for notification bar