Comunicatori di pace

E’ stato reso noto oggi il messaggio del Papa per la Giornata delle Comunicazioni sociali 2023: “Parlare con il cuore. Veritatem facientes in caritate”.
La comunicazione ha un forte impatto sull’opinione pubblica e sulla vita delle persone; per questo il peso delle parole va liberato da uno stile di “psicosi bellica” oggi diffusa anche tra broadcaster e i professionisti del settore. La realtà delle cose va detta ed è possibile “farlo con mitezza, utilizzando il dono della comunicazione come un ponte e non come un muro” , si legge nel comunicato della Sala Stampa vaticana.
Il desiderio di Francesco è quello di un sistema di comunicazioni che sappiano andare controcorrente, “in un tempo contraddistinto – anche nella vita ecclesiale – da polarizzazioni e dibattiti esasperati che esacerbano gli animi”.
Anche l’annuncio del Vangelo – che pure contiene verità talvolta scomode da affermare – non può essere fatto senza misericordia né senza una “sincera partecipazione alle gioie e alle sofferenze dell’uomo del nostro tempo”, in modo analogo, “nel drammatico contesto di conflitto globale che stiamo vivendo, è quanto mai necessario – si legge nel comunicato – l’affermarsi di una comunicazione non ostile. Una comunicazione aperta al dialogo con l’altro, che favorisca un ‘disarmo integrale’, che si adoperi a smontare “la psicosi bellica” che si annida nei nostri cuori”