DALLA PASSIONE ALLA RISURREZIONE

Oggi è il giorno della riflessione e della preghiera profonda, di fronte a un fatto storico incomprensibile, che per i credenti assume il valore immenso della salvezza attraverso un dolore incommensurabile realizzato per amore. Nelle varie parrocchie si vive il rito della Via Crucis, in questo venerdì santo di fine marzo. Questa sera, tradizionalmente, si terrà la Via Crucis al Colosseo di Roma con Papa Francesco, che ha voluto che quest’anno fossero i giovani a commentare le stazioni, con la spontaneità e la generosità delle loro vite.
Sarà un’occasione per rifletter sul tema del dolore, di un aspetto così temuto eppure così presente nelle nostre vite, e sulle domande attorno alla sofferenza che tante volte non trovano una risposta razionale, specie quando il male si accanisce sugli innocenti e il cuore si ribella. Eppure la strada è quella di camminare accanto alla croce portata da Gesù, attraverso sofferenze che la nostra mente non puo’ nemmeno comprendere. E l’ha fatto per ciascuno di noi, per amore nostro e per la salvezza delle nostre vite. Tra i presenti, questa sera al Colosseo, ci sarà anche Riad Sargi, direttore esecutivo di Caritas Siria, che porterà la Croce per una stazione insieme alla sua famiglia. Sarà un modo per aiutare tutte le persone collegate spiritualmente a portare la croce dell’umanità ferita, come quella della popolazione della Siria, con i suoi bambini orfani, mutilati e abbandonati. Ma, ancora una volta, la morte non avrà l’ultima parola. L’ultima parola è quella della luce della Risurrezione che attendiamo con fede per domenica prossima, nel giorno di Pasqua.
Ricordiamo che per queste festività pasquali Telepace sarà in diretta: venerdì santo alle ore 17 per la Celebrazione della Passione con Papa Francesco e alle 21.15 per la Via Crucis da Roma. Domenica di Pasqua, alle ore 10.00 la messa in diretta di Papa Francesco con benedizione Urbi et Orbi e dalle 15.00 in diretta dagli studi di Cerna ‘Non è qui, è Risorto’, con il direttore Mons. Guido Todeschini, con in studio ospiti e contributi.