Dialoghi di Vita Buona

Il primo appuntamento in onda su Telepace il 16 dicembre alle 21.00
Un vocabolario per Milano, ovvero sostantivi, aggettivi e verbi per una Metropoli d’Europa. Sarà questo il filo conduttore dei Dialoghi di Vita Buona, edizione 2019-2021, cominciando dal 9 dicembre. La serie di appuntamenti, quattro il prossimo anno, è stata ideata dal comitato scientifico presieduto dall’arcivescovo mons. Mario Delpini, per immaginare “risposte” a quello che è un “bisogno urgente di spazi di integrazione e di confronto”. Tutto questo anche per favorire la costruzione di un soggetto unitario di cui Milano, ma ne avrebbe necessità l’Italia e perché no l’Europa, ha bisogno per poter “rileggere alla giusta profondità”, quel processo di trasformazione e di cambiamento d’epoca che la metropoli sta vivendo. Un cambiamento che se affrontato con troppa superficialità rischia di far dissolvere “il bagaglio antropologico di valori” così come “il soggetto stesso”: la città. Città che deve essere una esperienza che unifica. Ecco l’idea del progetto di un vocabolario per Milano. Il 9 dicembre, alle 21, al Piccolo Teatro Studio di Milano, (evento che Telepace proporrà integralmente il 16 dicembre alle 21.00) Giacomo Poretti, si soffermerà sull’aggettivo “ambrosiano”. Il tema della serata si rifarà a Sant’Ambrogio, patrono di Milano e a Sant’Agostino “conoscersi per riconoscersi”. Ne è nato un testo frutto della collaborazione tra lo stesso Poretti e Luca Doninelli che consentirà di comprendere il contenuto originario di questo aggettivo tornando all’incontro tra Sant’Ambrogio e Sant’Agostino. Nessuno dei due nato a Milano, ma entrambi fondamentali nella costruzione di quel carattere e stile proprio del capoluogo lombardo: riconoscimento, profondità di lettura, accoglienza, esigente laboriosità. Poretti, dialogherà anche con alcuni esponenti della Milano di oggi. Completerà il programma della serata una breve illustrazione del nuovo cammino dei Dialoghi di Vita Buona da parte di mons Luca Bressan (Vicario Episcopale Cultura, Carità, Missione, Azione Sociale dell’arcidiocesi di Milano) mentre la conclusione sarà affidata ad una riflessione da parte dell’arcivescovo monsignor Mario Delpini. I dettagli della serie di eventi che caratterizzeranno il 2020, saranno illustrati nel prossimo mese di gennaio.
Tutte le info su https://www.dialoghidivitabuona.it/