Giornata mondiale nonni e anziani

“Nella vecchiaia daranno ancora frutti” (Sal 92,15) è questo versetto, del Salmo 92, il tema scelto da Papa Francesco per la seconda Giornata Mondiale dei Nonni in programma domenica 24 luglio2022.
Nel messaggio, presentato oggi in Sala Stampa Vaticana, il Pontefice spiega che della vecchiaia non si deve avere paura. “Una lunga vita – scrive – è una benedizione, e i vecchi non sono reietti dai quali prendere le distanze, bensì segni viventi della benevolenza di Dio che elargisce la vita in abbondanza” . E poi, osservando i tempi duri che stiamo vivendo, fatto di guerra e violenza, Papa Francesco si rivolge a nonni e agli anziani chiedendo di diventare protagonisti di quella “rivoluzione della tenerezza” che non è altro che “una rivoluzione spirituale e disarmata ”. Dovete – scrive – “Insegnare alle donne e gli uomini del nostro tempo a vedere gli altri con lo stesso sguardo comprensivo e tenero che rivolgiamo ai nostri nipoti. Abbiamo affinato la nostra umanità nel prenderci cura del prossimo e oggi possiamo essere maestri di un modo di vivere pacifico e attento ai più deboli. La nostra, forse, potrà essere scambiata per debolezza o remissività, ma saranno i miti, non gli aggressivi e i prevaricatori, a ereditare la terra”.