GIUSTIZIA E MISERICORDIA

Come si conciliano in Dio misericordia e giustizia? Di questo ha parlato oggi il Papa all’udienza generale. “Potrebbe sembrare che siano due realtà che si contraddicono; in realtà non è così, perché è proprio la misericordia di Dio che porta a compimento la vera giustizia”. Richiamando i principi della giustizia umana, in cui l’offeso si rivolge a un tribunale per ottenere giustizia, il papa ha ricordato che questa strada in realtà argina, ma non vince il male. “È invece solo rispondendo ad esso con il bene che il male può essere veramente vinto”. La giustizia della Bibbia ci invita a fare un passo ulteriore e ad agire, nei contrasti, sanando le situazioni e portando alla conversione il colpevole. Un cammino difficile, “ma solo così la giustizia può trionfare, perché, se il colpevole riconosce il male fatto e smette di farlo, ecco che il male non c’è più, e colui che era ingiusto diventa giusto, perché perdonato e aiutato a ritrovare la via del bene” Il Papa ha ricordato che Dio vuole la salvezza, non la condanna, dell’uomo: “Lui il Signore della misericordia vuole salvare tutti!. Il problema è lasciare che Lui entri nel cuore”. Nella confessione, il cristiano incontra il cuore di padre di Dio, per questo il compito del confessore è così prezioso e delicato:”…nel confessionale tutti andiamo a trovare un padre; un padre che ci aiuti a cambiare vita; un padre che ci dia la forza di andare avanti; un padre che ci perdoni in nome di Dio. … E tu, prete, che sei lì nel confessionale, tu stai lì al posto del Padre che fa giustizia con la sua misericordia”.