La preghiera umile che ci conduce verso Dio

L’importanza della preghiera dei semplici, quella pronunciata attraverso parole umili: una forma di orazione da non sottovalutare, secondo il Papa che ha dedicato all’argomento la catechesi dell’Udienza Generale di questo mercoledì trasmessa come di consueto in assenza di pubblico in diretta video dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico. “Non bisogna cadere nella superbia di disprezzare la preghiera vocale”, ha detto Francesco invitando a non considerarla come qualcosa per i bambini o per la gente ignorante.
Il Pontefice ha spiegato che si tratta della preghiera dei semplici, quella che ci ha insegnato Gesù, e cioè il Padre Nostro. Tant’è che ha richiamato uno scenario tipico delle nostre comunità. “Tutti dovremmo avere l’umiltà di certi anziani che, in Chiesa, forse perché ormai il loro udito non è più fine, recitano a mezza voce le preghiere che hanno imparato da bambini, riempiendo la navata di bisbigli. Quella preghiera non disturba il silenzio, ma testimonia la fedeltà al dovere dell’orazione, praticata per tutta una vita, senza venire mai meno”.
Questi oranti dalla preghiera umile – ha proseguito – sono spesso i grandi intercessori delle parrocchie: “sono le querce che di anno in anno allargano le fronde, per offrire ombra al maggior numero di persone”. Il loro cuore è unito fortemente alle orazioni recitate. Ed è proprio questa la fedeltà derivante dalla preghiera vocale. “È come un ancora”, ha spiegato il Papa: come aggrapparsi alla corda per restare lì, fedeli, accada quel che accada.
Tutti abbiamo da imparare da questa pratica. “Le parole che pronunciamo – ha sottolineato il Papa – ci prendono per mano; in qualche momento restituiscono il gusto, destano anche il più assonnato dei cuori; risvegliano sentimenti di cui avevamo smarrito la memoria, e ci portano per mano verso l’esperienza di Dio. E soprattutto – ha aggiunto – sono le sole, in maniera sicura, che indirizzano a Dio le domande che Lui vuole ascoltare”. Gesù – ha concluso – non ci ha lasciato nella nebbia. E ci ha detto: “Voi, quando pregate, dite così!”, insegnandoci la preghiera del Padre Nostro.