NEWS

L’appello del Papa ai cattolici cinesi a farsi artefici i riconciliazione

Un appello a “tutti i cattolici cinesi” a “farsi artefici di riconciliazione”. Lo rivolge Papa Francesco nel messaggio di “fraterno incoraggiamento” a loro indirizzato insieme con la Chiesa universale, dopo la firma dell’Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei vescovi in Cina. Un accordo “perfettibile”, ma che “introduce elementi stabili di collaborazione tra le Autorità dello Stato e la Sede Apostolica, con la speranza di assicurare alla comunità cattolica buoni Pastori”. Il Papa ha concesso la riconciliazione ai rimanenti sette Vescovi “ufficiali” ordinati senza mandato pontificio, riammettendoli nella piena comunione ecclesiale.
“Con le decisioni prese – è l’auspicio di Francesco – possiamo dare inizio a un percorso inedito, che speriamo aiuterà a sanare le ferite del passato, a ristabilire la piena comunione di tutti i cattolici cinesi e ad aprire una fase di più fraterna collaborazione”.
Annunciando la diffusione del messaggio durante l’udienza generale di oggi, il Papa ha osservato che:

“L’Accordo – ha osservato – è frutto di un lungo e ponderato cammino di dialogo, inteso a favorire una più positiva collaborazione tra la Santa Sede e le Autorità cinesi per il bene della Comunità cattolica in Cina e per l’armonia dell’intera società”.

Rivolgendosi ai vescovi cinesi, nel messaggio, Papa Francesco li incoraggia a superare le contrapposizioni del passato, la ricerca dell’affermazione di interessi personali, e a prendersi cura dei fedeli facendo nostre le loro gioie e le loro sofferenze”. Quindi, l’invito a “impegnarci umilmente per la riconciliazione e l’unità”. Ai cattolici cinesi, invece, il pontefice lancia un appello a “porre ora gesti di riconciliazione e di comunione”.

“Auspico che in Cina si possa aprire una nuova fase, che aiuti a sanare le ferite del passato, a ristabilire e a mantenere la piena comunione di tutti i cattolici cinesi e ad assumere con rinnovato impegno l’annuncio del Vangelo”.

Infine, l’appello del Papa a “proseguire, con fiducia, coraggio e lungimiranza, il dialogo da tempo intrapreso”, rivolto a “coloro che guidano la Repubblica Popolare Cinese”. Francesco assicura che “la Santa Sede continuerà a operare sinceramente per crescere nell’autentica amicizia con il popolo cinese”.

Condividi questo contenuto
CORRELATI

CANALI TV PER VEDERE TELEPACE

VENETO E MANTOVA 76
Roma e Rieti 75

Ti aggiorneremo ogni mese con le nostre iniziative, seguici! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
La TV come la conosciamo sta cambiando, ma Telepace non cambia: si trasforma!
This is default text for notification bar