NEWS

L’Italia di mezza età

E’ uno studio che dovrebbe far riflettere i politici quello sulla popolazione in Italia: secondo i dati al 1 gennaio 2018 dell’Istat, la popolazione residente era pari a 60 milioni 484mila persone, con un’età media è di 45,2 anni. A dipingere un’Italia con i capelli sempre più grigi è la fotografia sociale: più di mille persone hanno raggiunto oltre 105 anni, mentre gli ultraottantenni sono il 7%.
A fronte di una vita che si allunga grazie allo stile di vita e alle cure mediche, sconfortano invece i numeri che riguardano i ragazzi e i giovani: solo il 13,4% della popolazione ha meno di 15 anni.
Rispetto al Censimento del 1991, i dati rilevano profondi cambiamenti nella società, con una forte diminuzione di persone sposate e un aumento di celibi e nubili. Nella classe di età 45-54 anni quasi un uomo su quattro non si è mai sposato mentre è nubile quasi il 18% delle donne.
Considerando sia le unioni civili costituite in Italia sia le trascrizioni di unioni costituite all’estero, al 1° gennaio 2018 le persone residenti unite civilmente sono circa 13,3 mila (0,02% della popolazione), di sesso maschile nel 68,3% dei casi.
Sono numeri che dovrebbero spingere inequivocabilmente a un impegno politico forte per la famiglia e per il sostegno della natalità e della maternità, di fronte a un quadro relazionale ed economico sempre più difficile da gestire se non ci sarà un respiro lungimirante nel pensare al futuro dell’Italia.

Condividi questo contenuto
CORRELATI

CANALI TV PER VEDERE TELEPACE

VENETO E MANTOVA 76
Roma e Rieti 75

Ti aggiorneremo ogni mese con le nostre iniziative, seguici! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
La TV come la conosciamo sta cambiando, ma Telepace non cambia: si trasforma!
This is default text for notification bar