NEWS

Papa Francesco all’Udienza generale: i fondamentalismi sono un passo indietro nella fede

Papa Francesco, all’Udienza generale in Aula Paolo VI, prosegue con il ciclo di catechesi sulla Lettera ai Galati. L’invito del Santo Padre è a riflettere sul modo in cui si vive la Fede. La stessa esortazione che San Paolo aveva rivolto ai Galati per scuotere le loro coscienze, dopo l’arrivo di “predicatori nuovi” che li avevano convinti di “una religiosità basata unicamente sull’osservanza scrupolosa ai precetti”. Il rischio è quello di cadere nel formalismo, “che – prosegue il Pontefice – è una delle tentazioni che porta all’ipocrisia” ed a “rinnegare la nuova dignità di redenti da Cristo”.

Il Papa prosegue la sua catechesi analizzando le parole di San Paolo, che, mentre in altre Lettere utilizza le espressioni “fratelli” o “carissimi”, in quella rivolta ai Galati utilizza per ben due volte la parola “stolti”. Una provocazione da parte di Paolo a ricordare il suo primo annuncio, con il quale ha offerto loro la possibilità di “acquisire una libertà fino a quel momento inaspettata”, grazie all’azione dello Spirito Santo.

Lo Spirito Santo era stato il protagonista della loro esperienza”, prosegue Francesco, “metterlo ora in secondo piano per dare il alle proprie opere – cioè, al compimento dei precetti della Legge – sarebbe stato da insensati. La santità viene dallo Spirito Santo e che la gratuità della redenzione di Gesù”. L’invito è a mantenere la certezza che anche quando tentiamo di allontanarci da Dio, lui continua ad elargire i suoi doni con gratuità.

Il Papa, poi, ribadisce ancora una volta come ciò che è successo ai Galati accade ancora oggi. “State attenti davanti alle rigidità che vi propongono, perché dietro ogni rigidità non c’è lo Spirito di Dio. E per questo, questa Lettera ci aiuterà a non ascoltare queste proposte un po’ fondamentaliste che ci portano indietro nella nostra vita spirituale”.

Al termine dell’Udienza, durante i saluti ai fedeli, Francesco ha ricordato che, in questi tempi di “grave crisi planetaria”, inizia il Tempo del Creato 2021 (1 settembre-4 ottobre) dal tema “Una casa per tutti? Rinnovare l’Oikos di Dio”. Un momento ecumenico che ogni anno esorta a rinnovare il rapporto con Dio e con la Casa Comune. Il Santo Padre ha poi annunciato, proprio su questa tematica, un messaggio, in uscita nei prossimi giorni, scritto congiuntamente con il Patriarca ecumenico Bartolomeo I e con l’arcivescovo di Canterbury Justin Welby.

Condividi questo contenuto
CORRELATI

CANALI TV PER VEDERE TELEPACE

VENETO E MANTOVA 76
Roma e Rieti 75

Ti aggiorneremo ogni mese con le nostre iniziative, seguici! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
La TV come la conosciamo sta cambiando, ma Telepace non cambia: si trasforma!
This is default text for notification bar