Papa Francesco: la libertà si realizza nella carità e si nutre di amore

Amore e carità sono i tratti distintivi della libertà che per il cristiano è strettamente connessa alla dimensione sociale. Il Papa ne ha parlato durante all’udienza generale, aperta da un fuori programma: un bambino è salito sul palco e Francesco e lo ha fatto sedere al suo fianco, ringraziandolo per il suo esempio nell’introduzione della Catechesi. Catechesi in cui ha ribadito che la libertà cresce con l’amore.
“Ma attenzione: non con l’amore intimistico, con l’amore da telenovela, non con la passione che ricerca semplicemente quello che ci va e ci piace: non con quello, ma con l’amore che vediamo in Cristo, la carità: questo è l’amore veramente libero e liberante”.
La libertà non ha nulla a che fare con lo sfruttamento degli altri per i propri comodi. “Se la libertà non è a servizio del bene – questo è il test – rischia di essere sterile e non portare frutto. Invece, la libertà animata dall’amore conduce verso i poveri, riconoscendo nei loro volti quello di Cristo”.
Ecco dunque l’altro punto che papa Francesco ha individuato: la dimensione comunitaria e relazionale dell’amore. “Chi ha ricevuto il dono della liberazione operata da Gesù non può pensare che la libertà consista nello stare lontano dagli altri, sentendoli come fastidi, non può vedere l’essere umano arroccato in sé stesso, ma sempre inserito in una comunità”.
La dimensione sociale – ha aggiunto – è fondamentale per i cristiani, e consente loro di guardare al bene comune e non all’interesse privato. “Soprattutto in questo momento storico, abbiamo bisogno di riscoprire la dimensione comunitaria, non individualista, della libertà: la pandemia ci ha insegnato che abbiamo bisogno gli uni degli altri, ma non basta saperlo, occorre sceglierlo ogni giorno concretamente, decidere su quella strada”.
Dunque un appello alla testimonianza: è qui che si realizza lo sguardo evangelico. “Diciamo e crediamo che gli altri non sono un ostacolo alla mia libertà, ma sono la possibilità per realizzarla pienamente. Perché la nostra libertà nasce dall’amore di Dio e cresce nella carità”.