Il Racconto
I taccuini di Nogara
Anche in Vaticano c’era chi si dava da fare per proteggere ebrei e oppositori politici perseguitati dal regime nazifascista. Tra questi Bartolomeo Nogara, che guidò i musei vaticani in qualità di direttore dal 1920 al 1950. In virtù del suo ruolo, in sintonia con i vertici della Santa Sede, Nogara fece assumere anche numerosi studiosi ebrei provenienti da diversi Paesi. Un’attività iniziata già negli anni Trenta, come testimoniano i suoi taccuini dove per anni ha annotato meticolosamente ogni dettaglio delle sue giornate.