La sinagoga clandestina
L’unica sinagoga rimasta attiva clandestinamente durante l’occupazione nazista di Roma. Si tratta dell’oratorio Panzieri-Fatucci, che ha preso il nome dei due rabbini protagonisti dell’eroica resistenza al male. Nacque nel 1937 come luogo di culto per anziani e malati ricoverati presso l’Ospedale Israelitico, ma quasi tutti nella comunità ebraica lo chiamano il Tempio dei giovani sull’Isola Tiberina, ricordando la funzione assunta a partire dal 1985. In questo reportage ripercorriamo la storia della struttura che, malgrado i pericoli del tempo, ha rappresentato un lume di speranza sempre acceso a pochi passi dal Portico d’Ottavia teatro della drammatica razzia compiuta il 16 ottobre 1943.