NEWS

Quale cantico canterai oggi, Sposa dell’Agnello?

Un omaggio all’amore tra l’uomo e la donna, ma anche una denuncia contro i casi di femminicidio e di violenza, sempre troppi, che occupano le cronache. È il messaggio che l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha diffuso in occasione della giornata mondiale per la donna. Nel documento, intitolato “Quale cantico canterai oggi, Sposa dell’Agnello?” Delpini scrive “Contro la viltà del prepotente, contro la violenza ottusa che colpisce, contro la pretesa aggressiva di possedere, contro la perfidia dell’umiliare, alzerò il grido della protesta» una protesta, prosegue il presule “Contro ogni uomo che percuote una donna, contro ogni uomo che disprezza sua sorella. Alzerò il grido della protesta – scrive l’Arcivescovo – per ogni casa corrotta a prigione, per ogni bellezza ridotta a spettacolo, per ogni sogno trasformato in incubo, per ogni donna usata come oggetto”.   All’opposto della violenza, aggiunge Monsignor Delpini, c’è la complementarità tra uomini e donne, poiché gli uni senza le altre “si ripiegano nella solitudine” e “cantano la malinconica elegia dell’incompiuto” nel pensiero, nella vita, nell’amore. Da qui l’invito, a conclusione del testo, rivolto al popolo immenso di donne e di uomini, quello di scrivere un nuovo patto, “una sinfonia di mondi” che sia capace di raccogliere e custodire tutte le voci e tutte le speranze”.

NON È AMORE
E nel giorno nel quale si festeggia la donna, Caritas Ambrosiana lancia un nuovo sito internet; www.noneamore.caritasambrosiana.it/ che vuole essere un riferimento dove chiedere aiuto. La violenza sulle donne è cresciuta, in coincidenza con l’anno di pandemia, dove molte vittime sono state costrette a restare chiuse in casa con i loro carnefici. Secondo i dati diffusi dall’Istat, la scorsa primavera, il numero verde antiviolenza ha registrato un incremento del 73% di richieste di aiuto rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La proposta di Caritas Ambrosiana vuole ampliare la rete di soccorsi. Il sito non offre soltanto informazioni, aiutando a riconoscere i primi segni della violenza domestica, ma vuole essere uno strumento attraverso il quale poter chiedere aiuto in maniera sicura entrando in relazione con gli operatori del servizio antiviolenza in maniera protetta, ricorrendo alla navigazione privata sui browser in modo da non destare sospetti e possibili ritorsioni da parte del partner violento. Il sito, inoltre, mette a disposizione una pagina speciale dove vengono dati consigli pratici quando la situazione precipita e l’unica soluzione è quella di abbandonare l’abitazione: come mettersi al sicuro, quali documenti da raccogliere, chi contattare, cosa portare con sé.

Condividi questo contenuto
CORRELATI

CANALI TV PER VEDERE TELEPACE

VENETO E MANTOVA 76
Roma e Rieti 75

Ti aggiorneremo ogni mese con le nostre iniziative, seguici! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
La TV come la conosciamo sta cambiando, ma Telepace non cambia: si trasforma!
This is default text for notification bar