NEWS

UDIENZA DEL PAPA:” La messa è preghiera”

“La Messa è preghiera, anzi, è la preghiera per eccellenza, la più alta, la più sublime, e nello stesso tempo la più concreta. È l’incontro d’amore con Dio mediante la sua Parola e il Corpo e Sangue di Gesù”. Lo ha detto il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi. “Che cosa è veramente la preghiera?”, la domanda a cui rispondere: “È anzitutto dialogo, relazione personale con Dio. È un incontro con il Signore. E l’uomo è stato creato come essere relazionale personale con Dio, che trova la sua piena realizzazione solamente nell’incontro con il suo Creatore”. “La strada della vita è verso l’incontro definitivo col Signore”, ha aggiunto Francesco a braccio, ricordando che nel Libro della Genesi “si afferma che l’uomo è stato creato a immagine e somiglianza di Dio, il quale è Padre e Figlio e Spirito Santo, una relazione perfetta di amore che è unità”. “Da ciò possiamo comprendere che noi tutti siamo stati creati per entrare in una relazione perfetta di amore, in un continuo donarci e riceverci per poter trovare così la pienezza del nostro essere”, ha spiegato il Papa: “Quando Mosè, di fronte al roveto ardente, riceve la chiamata di Dio, gli chiede qual è il suo nome, ed egli risponde: ‘Io sono colui che sono’. Questa espressione, nel suo senso originario, esprime presenza e favore, e infatti subito dopo Dio aggiunge: ‘Il Signore, il Dio dei vostri padri, Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe’. Così anche Cristo, quando chiama i suoi discepoli, li chiama affinché stiano con lui”. “Questa dunque è la grazia più grande”, ha spiegato Francesco: “Poter sperimentare che la Messa, l’Eucaristia è il momento privilegiato per stare con Gesù, e, attraverso di lui, con Dio e con i fratelli”. E prosegue ” Il silenzio è tanto importante!”. “Non andiamo a uno spettacolo, andiamo all’incontro col Signore, e il Signore ci prepara e ci accompagna”. “Rimanere in silenzio insieme a Gesù”, la consegna di Francesco sempre fuori testo: “Dal misterioso silenzio di Dio scaturisce la sua Parola che risuona nel nostro cuore. Gesù stesso ci insegna come realmente è possibile stare con il Padre e ce lo dimostra con la sua preghiera”. “Pregare, come ogni vero dialogo, è anche saper rimanere in silenzio”, ha spiegato infatti il Papa: “Nei dialoghi ci sono momenti di silenzio: in silenzio insieme a Gesù”. Poi il rimprovero per le nostre liturgie domenicali: “Quando noi andiamo a Messa, forse arriviamo cinque minuti prima e incominciamo a chiacchierare con questo che è accanto a me”, le parole pronunciate ancora una volta a braccio: “Ma non è il momento di chiacchierare, è il momento del silenzio, per prepararsi al dialogo, è il momento di raccogliersi nel cuore per prepararsi all’incontro con Gesù”.

@Agensir  foto@Sir

Condividi questo contenuto
CORRELATI

CANALI TV PER VEDERE TELEPACE

Veneto e Mantova 76
Roma, Rieti e Frosinone 75

Ti aggiorneremo ogni mese con le nostre iniziative, seguici! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
La TV come la conosciamo sta cambiando, ma Telepace non cambia: si trasforma!
This is default text for notification bar